Skip to content Skip to footer

Il cavallo Sanfratellano e le sue caratteristiche

Il Cavallo Sanfratellano è una delle razze equine più affascinanti e rappresentative della Sicilia. Le sue origini si perdono tra mito e storia: alcuni studiosi lo fanno discendere direttamente dall’Equus Sicanus, antico cavallo siciliano celebrato già da Greci e Romani per forza e resistenza. Altri, invece, attribuiscono la sua nascita ai cavalli portati dai Lombardi al seguito della Regina Adelaide di Casale Monferrato, terza moglie di Ruggero I, che nel XI secolo rimase a San Filadelfio, l’attuale San Fratello, da cui la razza prende il nome.

Questa doppia tradizione, sospesa tra leggenda e documenti storici, contribuisce a rendere il Sanfratellano non solo un animale, ma anche un simbolo di identità e continuità culturale.

Rustico e resistente per natura, il Sanfratellano è il risultato di una lunga selezione naturale. Vive ancora oggi in branchi allo stato semibrado sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi, dove affronta con agilità i terreni più impervi e le condizioni ambientali spesso difficili. Questa vita libera ha forgiato un cavallo atletico, frugale e straordinariamente robusto, senza che abbia perso il suo carattere docile e collaborativo.

Dal punto di vista morfologico, presenta una testa di taglia media con profilo rettilineo, spalle corte e robuste, dorso lungo ma ben saldo e largo. La criniera e la coda sono particolarmente folte, contribuendo al suo aspetto elegante e vigoroso. Il mantello è quasi sempre nero, talvolta baio, e accentua l’immagine fiera e selvaggia di questo cavallo.

Nel corso dei secoli il Sanfratellano ha svolto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle comunità rurali siciliane. Veniva impiegato nei lavori agricoli leggeri e soprattutto per trainare i tradizionali carretti siciliani, un tempo protagonisti delle vie di commercio e delle feste popolari. La sua forza e resistenza lo rendevano inoltre adatto alla produzione di muli: le femmine, infatti, se accoppiate con l’Asino Ragusano, davano vita a esemplari eccellenti, utilizzati per decenni anche dagli Alpini.

Oggi il Cavallo Sanfratellano è apprezzato non solo per il suo legame storico con il territorio, ma anche per le qualità che lo rendono ideale nell’equitazione da campagna e nel turismo equestre. La sua naturale eleganza, unita a una tempra indomita, lo confermano come autentico patrimonio vivente della Sicilia, emblema della forza della natura e della resilienza delle tradizioni isolane.