Tra i protagonisti del Sapori in Sella Festival ci sarà anche il Purosangue Orientale, il cavallo che più di ogni altro incarna l’anima della Sicilia. Custode di una storia millenaria, questa razza ha saputo attraversare i secoli senza perdere la propria identità: è persino iscritta nello Stud Book Italiano dal 1875, fatto che ne testimonia il valore unico.
La storia del Purosangue Orientale è strettamente legata alla Sicilia, dove cavalli provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa hanno trovato, grazie al clima e alle condizioni favorevoli, una terra ideale per adattarsi e prosperare. Già prima dell’Unità d’Italia erano diffusi allevamenti con soggetti dalle caratteristiche simili al cavallo arabo, tanto che le autorità militari dell’epoca scelsero proprio stalloni di origine orientale per migliorare la popolazione equina dell’isola. Tra XIX e XX secolo, missioni ufficiali acquistarono riproduttori direttamente dalle tribù beduine, consolidando così la matrice genetica arabo-asiatica che ancora oggi caratterizza la razza.
Armonioso, fiero e vivace, il Purosangue Orientale cattura lo sguardo con i suoi tratti raffinati e le sue andature ampie ed elastiche. È un compagno versatile, capace di distinguersi nella sella, nel tiro leggero e nelle prove di resistenza, senza mai perdere la sua innata eleganza.
La sua presenza al festival sarà un’occasione imperdibile per incontrare un cavallo che porta con sé la storia, la tradizione e il carattere della Sicilia.
