Il Ruolo della Riabilitazione Equestre nella Relazione di Cura
Con la riabilitazione equestre, il cavallo diventa più di un compagno di percorso: si trasforma in un vero e proprio partner terapeutico. Il convegno “Il Ruolo della Riabilitazione Equestre nella Relazione di Cura” nasce con l’obiettivo di valorizzare e approfondire il ruolo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), esplorando sia gli aspetti normativi sia le esperienze cliniche maturate sul campo. Particolare attenzione verrà dedicata ai benefici concreti per le persone, senza trascurare l’importanza fondamentale della tutela del cavallo.

Saluti
Dr. Ing. Alberto Pulizzi – Dirigente del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale
Dr. Agr. Giovanni Dell’Acqua – Dirigente del Servizio per il Territorio di Messina
Prof. Salvatore Barbagallo – Assessore Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca in Sicilia
Dr. Agr. Fulvio Bellomo – Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana
Dr. Agr. Michele Bentivegna – Direttore Istituto Incremento Ippico della Sicilia
Dr. Ignazio Mannino – Commissario straordinario Istituto Incremento Ippico della Sicilia
Dr. Giuseppe Cuccì – Direttore generale ASP 5 Messina
Dr. Vet. Luigi Oscar L’Abbate – Sostituto Direttore di struttura complessa U.O.C. servizio I.A.P.Z – Igiene delle Produzioni Zootecniche
Felicia Sciortino – Presidente dell’A.R.E.A.S.
Sebastiano Fonti – Segretario dell’A.R.E.A.S.
Dr. Ing. Giuseppe Cuffari – Sindaco di Caronia
Relatori
Dr. Pietro Schembri – Dirigente del Servizio Sanità Veterinaria dell’Assessorato Regionale Salute
Tema: Normativa nazionale e regionale sugli interventi assistiti
Dr. Giuseppe Rao – Direttore Unità Operativa Complessa, Dipartimento Salute Mentale Messina
Tema: Il progetto riabilitativo come strumento di integrazione di modelli d’intervento terapeutici
Dr. Maria Tricoli – Psicopedagogista, Direttore responsabile del Centro diurno per soggetti autistici “Navacita”
Tema: I benefici effetti della riabilitazione equestre nella neurofragilità
Prof. Michele Panzera – Ordinario di Etologia Veterinaria e Benessere Animale, Presidente del Centro Specializzato Universitario per gli Interventi Assistiti con gli Animali (Università di Messina)
Tema: La tutela del benessere del cavallo per l’efficacia della riabilitazione equestre
Moderatori
Dott. Francesco Coppa – Titolare sullo studio omonimo di consulenza fiscale, tributaria e del lavoro. Per hobby si è occupato innpassato di sensibilizzazione alla riabilitazione equestre attraverso la realizzazione di eventi sportivi e convegni dedicati e nel 2011 ho creato il formato Endurance for life, poi diventato “Io Resisto” giunto alla 5 edizione.
Dott.ssa Daniela Martino – UOC f.f. Servizio di Sanità Animale, ASP Messina