All’interno del Sapori in Sella Festival sarà possibile conoscere da vicino l’Asino Grigio Siciliano, una popolazione antica e affascinante che rappresenta un autentico patrimonio della biodiversità isolana. Ecco quali sono le caratteristiche principali!
L’Asino Grigio Siciliano, noto anche come Ferrante, rappresenta una delle popolazioni asinine più antiche della Sicilia. Testi storici risalenti al XIX e XX secolo ne documentano la presenza soprattutto nella parte occidentale dell’isola, evidenziandone l’uso tradizionale come animale da lavoro e la sua diffusione nelle scuderie aristocratiche. Studi recenti dell’Università degli Studi di Messina hanno confermato l’esistenza di circa 100 esemplari, caratterizzati da rusticità e frugalità, elementi che ne sottolineano l’adattabilità al territorio siciliano.
La popolazione è attualmente in fase di studio per definirne i tratti tipici e valutare un possibile riconoscimento ufficiale come razza autoctona.
Tra le sue caratteristiche distintive, il colore: presenta un mantello grigio, che può variare dal chiaro allo scuro, con ventre, interno cosce e muso bianchi, e orecchie con un caratteristico alone bianco. Pur nascondendo una forte muscolatura, i suoi tratti sono armoniosi e il suo temperamento è molto tranquillo: docile ed equilibrato, è adatto a molteplici impieghi come onoterapia, trekking e produzione di latte.
Le caratteristiche fisiche e comportamentali rendono l’Asino Grigio Siciliano unico e versatile, nonché un patrimonio da tutelare e valorizzare.
